Giornata internazionale del ghepardo, curiosità sull’animale

Giornata Internazionale del Ghepardo e le curiosità sull’animale, approfondisci la conoscenza di questa magnifica specie in pericolo

Il 4 dicembre ricorre la Giornata mondiale del ghepardo, un evento in cui rendiamo omaggio alla meraviglia della natura: i ghepardi. Questi animali, noti per la loro velocità straordinaria e la loro bellezza indiscutibile, sono le creature più minacciate tra i grandi felini in Africa. Questa commemorazione ci ricorda l’importanza di valorizzare e proteggere questi animali spettacolari.

Giornata internazionale del ghepardo: quando è nata e perchè

La nascita della Giornata internazionale del ghepardo si svela come una trama adatta per un film. Tutto ha avuto inizio nel 1977, quando il dott. Laurie Marker, un noto zoologo americano, ha deciso di portare Khayam, un ghepardo che aveva allevato fin dalla tenera età, dal Wildlife Safari nell’Oregon fino alla Namibia. Questo era parte di un progetto per verificare la possibilità di insegnare ai ghepardi in cattività a cacciare e vivere autonomamente nel loro ambiente naturale.

un ghepardo in agguato
Foto | blueorangestudio @Canva – socialboost.it

 

Il progetto si è concluso in modo positivo e, di conseguenza, entrambi sono rientrati negli Stati Uniti. Durante il suo soggiorno in Namibia però, il dott. Marker ha osservato che gli allevatori di bestiame erano una seria minaccia per i ghepardi selvatici, spesso li uccidevano perché considerati un pericolo.

Spinto dal desiderio di risolvere l’antagonismo tra gli allevatori namibiani e le popolazioni di ghepardi, il dott. Marker si è impegnato a proteggere questa specie minacciata, dando vita al Cheetah Conservation Fund nel 1991. Lui ha instaurato un dialogo con la comunità locale e ha condiviso con essa l’importanza di proteggere gli animali selvatici.

In ricordo di Khayam, il dott. Marker ha deciso di utilizzare la data di nascita del ghepardo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla protezione di questa specie. A partire dal 2010, il 4 dicembre è diventato la Giornata internazionale del ghepardo, una giornata dedicata a sottolineare le minacce di estinzione che questa specie deve affrontare.

Purtroppo, a causa della caccia intensiva per il loro manto e la perdita del loro habitat naturale dovuta all’espansione degli insediamenti umani, dal 2020 sono rimasti solo circa 7.100 esemplari di ghepardi in natura.

Dobbiamo prendere atto dell’impressionante riduzione del 50% avvenuta negli ultimi quaranta anni. Perciò, consideriamo questa giornata come un momento per onorare e proteggere i ghepardi.

Le curiosità sul ghepardo

Il termine ghepardo proviene da chita, una parola di origine hindi che sta a indicare “il maculato”. Ogni esemplare di questa specie ha un disegno di macchie unico, che serve a mimetizzarlo durante la caccia. Tuttavia, non tutti i ghepardi presentano delle macchie. In alcuni rari casi, un gene recessivo può portare alla formazione di un mantello più maculato che sfuma in strisce. Questi ghepardi, noti come “ghepardi re”, possono sembrare diversi dai ghepardi maculati tipici, ma la differenza risiede solamente in un gene.

La vita sociale dei ghepardi

Le femmine preferiscono la solitudine, in contrasto ai maschi che preferiscono la compagnia e, a differenza di quello che accade in un branco di leoni, dove sono presenti più femmine. La femmina di ghepardo cresce i suoi piccoli in solitudine, nascondendoli nelle tane durante il giorno e gradualmente insegnandoli a cacciare. Al contrario, i maschi di ghepardo formano “coalizioni” con i loro fratelli o con altri maschi, gruppi che difendono un territorio comune e cooperano per cacciare prede di dimensioni maggiori.

Durante l’antichità egizia, il ghepardo era ritenuto un emblema di nobiltà e sacralità. I sovrani egizi lo consideravano un fedele compagno nelle loro avventure venatorie e lo immortalavano in statue e dipinti funebri. La dea felina Mafdet, frequentemente raffigurata con la testa di un ghepardo secondo le tradizioni egizie, avrebbe agevolato il transito dell’anima del faraone nell’oltretomba.

I ghepardi riescono a raggiungere un’accelerazione superiore a quella di molti veicoli sportivi quando si muovono rapidamente. Da un punto fermo fino a raggiungere una velocità di 60 miglia all’ora, può richiedere al ghepardo solo tre secondi. Utilizzano i loro artigli in modo simile ai tacchetti sulle scarpe da calcio, per avere una maggiore aderenza durante la corsa. La loro coda lunga e forte svolge la funzione di timone, permettendoli di fare curve strette mentre cacciano prede come lepri o antilopi.

Invece di essere costruito per la resistenza, l’animale terrestre più rapido del mondo è progettato per la velocità estrema. Il ghepardo, nell’inseguimento, corre per soli 200-300 metri, durando in genere meno di un minuto. Con una velocità massima, riesce a coprire sette metri per ogni passo, il che spiega il motivo per cui si affatica rapidamente e mantiene la sua energia per la maggior parte della giornata. Un’indagine ha rivelato che i ghepardi si spostano solo per il 12% del loro tempo quotidiano.

I ghepardi richiedono molto terreno per vivere, che a volte si estende fino a 3000 chilometri quadrati. Alcuni gruppi si adattano in un territorio molto più ristretto di 30 km quadrati, preferendo le zone dove non devono competere con predatori di dimensioni maggiori a causa della scarsa densità di prede.

L’espansione dell’uomo sta riducendo gli habitat disponibili, condannando aree che una volta erano popolate da migliaia di ghepardi a ospitare soltanto un piccolo numero. Questa vicinanza forzata tra la specie umana e i ghepardi sta provocando anche un aumento dei conflitti tra l’uomo e la fauna selvatica.

Il commercio illegale di specie selvatiche sta mettendo a rischio la sopravvivenza dei ghepardi

Il loro aspetto maestoso e la loro fama hanno, infatti, stimolato tale minaccia. L’interesse per i ghepardi come animali da compagnia, soprattutto nel Golfo Persico, comporta spesso il sequestro dei cuccioli in natura. Si ritiene che solo uno su sei di questi cuccioli possa sopravvivere al contrabbando. Ciononostante, c’è un barlume di speranza: nel corso della Convenzione sul commercio internazionale delle specie a rischio di estinzione (CITES) del 2016, 180 nazioni hanno sostenuto le misure proposte da ZSL per limitare il commercio illecito, come l’intensificazione delle attività di polizia e il contrasto alla vendita di ghepardi sui social network.

Le ricerche di ZSL e dei suoi collaboratori hanno mostrato che i ghepardi, un tempo comuni in Africa, nella penisola arabica e nell’est dell’India, ora occupano solo il 9% del loro territorio originale. Dal 1900, più del 90% di questi agili felini sono scomparsi, con la popolazione totale ora stimata a meno di 8.000 individui. Tra di loro, i ghepardi asiatici sono particolarmente in pericolo, con solo circa 50 esemplari restanti, tutti racchiusi in un settore isolato dell’Iran.

Change privacy settings
×