Talvolta le illusioni sono situazioni sorprendenti e inspiegabili. Altre volte, sono solo una “questione di chimica”
Ogni 31 gennaio, dal 1953, si celebra nel mondo la Giornata Internazionale del Mago o Delle Illusioni, in onore del sacerdote italiano Juan Melchor Bosco Occhiena, canonizzato nel 1934 come San Giovanni Bosco, che divenne Patrono dei Maghi.
Non si può dire con certezza se fosse un sacerdote-mago o viceversa. Ma la verità è che usava con successo la magia e la giocoleria per predicare la parola di Dio e questo gli permise di attirare i bambini, oltre a diventare una sensazione del paese, di Castelnuovo e di tutti i suoi dintorni.
La sua morte avvenne il 31 gennaio 1888, data che fu poi scelta per la celebrazione.
Chi fu Don Bosco e perché è associato alla ricorrenza?
Tra gli atti che Don Bosco compì, come veniva chiamato durante la sua vita di sacerdote, vi sono: togliere 12 palline rosse dalla bocca di un bambino, trasformare l’acqua in vino che poi offriva agli spettatori, moltiplicare le uova di gallina in un cesto, togliere i piccioni dalle borse delle signore e i conigli dai cappelli degli uomini, tra le altre dimostrazioni.
Con le sue azioni è riuscito a educare i bambini più bisognosi e ad avvicinare molte persone in tutto il mondo. Oggi ci sono innumerevoli persone nel mondo che si dedicano a quest’arte che contribuisce all’intrattenimento degli spettatori, al fine di eludere le preoccupazioni e di comprendere le persone perché, senza esprimere praticamente alcuna parola, raggiungono la comunicazione, indipendentemente dalla lingua o dalla nazionalità.
Un altro illusionista: David Copperfield
David Copperfield, illusionista americano, è considerato uno dei migliori nel suo genere e un pioniere della magia moderna, dato che i suoi numeri sono tra i più riconosciuti al mondo, come la sparizione della Statua della Libertà, la levitazione sul Grande Canyon e la traversata della Grande Muraglia cinese. Si ritiene inoltre che il più famoso mago ed escapista del XIX secolo, Harry Houdini (1874-1926), di origine austro-ungarica e nazionalizzato americano, abbia preso il suo nome professionale da Harry Keller e Robert-Houdin, anch’essi notevoli illusionisti.
Un salto a Cuba e in altri luoghi magici
Cuba conta un gran numero di maghi che offrono la loro arte al pubblico nei teatri e negli spettacoli circensi di tutto il Paese.
Inoltre, ogni anno, nella provincia orientale di Las Tunas si svolge il Festival della Magia dell’Anfora, che riunisce i migliori esponenti dell’arte dell’illusionismo dell’isola e di molti Paesi del mondo, a dimostrazione del boom raggiunto da questa manifestazione artistica nella più grande delle Antille.
Un’illusione non è un coniglio che sbuca da un cilindro
Nel mondo che ci circonda incontriamo spesso fenomeni difficili da spiegare. Si dice che per credere a qualcosa bisogna prima vederla, anche se nel caso di un’illusione si tratta di vedere qualcosa che in realtà non esiste. La maggior parte di noi associa le illusioni all’estrazione di conigli dal cappello e ad altri trucchi di magia.
Tuttavia, per un chimico, le illusioni sono una parte inseparabile di molti esperimenti interessanti, la cui base consiste nel sorprendere l’osservatore con un effetto non ovvio. Vediamone alcuni per capire da dove nasce tutta la magia della chimica.
Mai sentito parlare del “blu che scompare”?
L’esperimento del “blu che scompare” può essere paragonato a un illusionista che scompare in un armadio, ma la chimica non ha nulla da nascondere e tutto avviene sotto i nostri occhi. A prima vista, il liquido è chiaro. Ed effettivamente lo è! Ma quando agitiamo la beuta, il liquido diventa blu.
Con il tempo, senza alcuno stimolo aggiuntivo, la soluzione torna lentamente a essere limpida. Una vera magia, senza espedienti, che tutti hanno visto! Come è successo?
I cambiamenti di colore osservati nel liquido sono il risultato di due reazioni controcorrente che avvengono nella soluzione: la riduzione e l’ossidazione del colorante. Il glucosio contenuto nella soluzione riduce il colorante, facendolo scolorire, mentre l’agitazione della beuta apporta energia al sistema, facendo sì che l’ossigeno contenuto nell’aria ossidi il colorante e, di conseguenza, la soluzione diventa blu.
Spesso le illusioni sono una questione di… chimica
La prossima volta, quindi, usiamo i trucchi magici per fare qualcosa per noi. Vorremmo chiedere loro di lavare il bicchiere del laboratorio… Ma questa volta ci concentreremo su cose più affascinanti: lasciare che il palloncino si gonfi da solo. Aggiungiamo i reagenti alla beuta. Quando mettiamo un palloncino sopra la sua uscita, inizia a riempirsi di gas.
È sorprendente perché il gas è invisibile ed è composto da reagenti liquidi e solidi. La spiegazione è semplice: quando aggiungiamo il bicarbonato di sodio all’aceto, avviene una reazione chimica. Si produce anidride carbonica che riempie il palloncino.
La magia del quotidiano
Ma a volte la magia chimica si manifesta nelle forme più inaspettate. Qualcuno di noi potrebbe immaginare che alcuni liquidi, in determinate condizioni, possano diventare duri come la pietra e poi sciogliersi nelle nostre mani come una zuppa densa? I liquidi che mostrano queste proprietà insolite sono chiamati non newtoniani e l’esperimento appropriato con uno di questi liquidi. Chiunque può farlo: abbiamo bisogno solo di fecola di patate e acqua! È necessario mescolare entrambi gli ingredienti in un rapporto di circa 1:1.
Per testare le proprietà di questa miscela magica, dobbiamo prima immergervi lentamente le dita. Affogano, vero? Tuttavia, quando vogliamo tirarle fuori velocemente, la miscela si comporta come se volesse intrappolarci nella sua morsa appiccicosa. Esatto, appiccicosa.
Liquidi viscosi o non viscosi? Dipende!
Questa parola è fondamentale, perché è la viscosità di questo liquido non newtoniano che è responsabile delle sue proprietà, e dipende dalla velocità con cui agiamo sul liquido con una certa forza. Immergendo lentamente le dita, la viscosità del liquido cambiava solo leggermente e la mano andava verso il fondo come una nave che perde.
Tuttavia, quando cerchiamo di estrarle con un movimento rapido, la viscosità del liquido aumenta e la miscela capricciosa diventa appiccicosa.
L’illusione delle ferite nei film
Infine, spostiamo i trucchi chimici in un ambiente un po’ più familiare: le scene di lotta sanguinosa, ovviamente quelle del grande schermo. La cinematografia è piena di sangue, ma come ottenerlo senza privare nessuno del proprio tessuto liquido? Niente di più facile! Senza rovinare troppo la storia, l’aggressore con una lama ha fatto un taglio e il sangue è stato versato – ma è successo davvero? No! Il corpo della vittima è stato in realtà strofinato con una soluzione di tiocianato di potassio, mentre l’arma del delitto è stata spalmata con sale di ferro (III).
Al contatto dell’arma con la pelle, ha avuto luogo la reazione di complessazione del ferro con gli ioni rodio, con la formazione di un composto complesso di colore rosso sangue. Una vera e propria illusione davanti ai nostri occhi.
Dove poter trovare altre illusioni?
Questi esempi ci dimostrano che anche nel nostro ambiente incontriamo illusioni basate su reazioni chimiche e fenomeni fisici. Se siete curiosi di conoscere altri affascinanti esperimenti, visitate il canale YouTube del Gruppo di Ricerca Chimica “Aqua Regia”, dove potrete trovare altri esperimenti magici.