Perch%C3%A9+i+polpi+cambiano+forma+e+colore%3F
socialboostit
/perche-i-polpi-cambiano-forma-e-colore/amp/
Curiosità

Perché i polpi cambiano forma e colore?

Published by
Giulia De Sanctis

Il mimetismo non è l’unico modo in cui polpi, seppie e calamari si sono evoluti per cambiare aspetto e forma

Quasi tutti i cefalopodi, una classe di abitanti degli oceani che include polpi, seppie e calamari, possiedono la straordinaria capacità di cambiare colore e motivi della pelle, nonché di alterare la forma e la consistenza del corpo.

Grazie a questi adattamenti, i cefalopodi possono trasformare radicalmente il loro aspetto più velocemente di un battito di ciglia, il cambiamento più rapido conosciuto nel regno animale.

“Sono i migliori che conosciamo”, afferma Michael Vecchione, curatore dei Cephalopoda presso lo Smithsonian National Museum of Natural History. Questo è particolarmente sorprendente perché la maggior parte dei cefalopodi è daltonica, quindi non abbiamo ancora capito come riescano a percepire pienamente cosa copiare.

“Deve essere stato evolutivamente importante per loro svilupparlo e farlo in così tante versioni diverse”, dice Vecchione. In effetti, gli studi suggeriscono che ogni specie di cefalopode abbia evoluto fino a 30 diversi modelli per mimetizzarsi.

Perché polpi, seppie e calamari cambiano forma e colore?

Questo gruppo di molluschi dal corpo molle ha la pelle ricoperta da milioni di cellule simili a pixel chiamate cromatofori: sacche piene di pigmenti, ciascuna circondata da una piccola fibra muscolare. Questi muscoli possono allungare il cromatoforo fino a inondarlo di colore o contrarlo e ridurlo a un puntino, creando disegni variegati e complessi. I polpi e le seppie sono anche ricoperti da piccole protuberanze, lembi, rami e creste chiamate papille, che possono essere arruffate o appianate per creare diverse consistenze della pelle.

Il polpo comune diurno può diventare beige e bianco quasi trasparente su superfici sabbiose piatte, mentre diventa scuro, screziato e irregolare su rocce sconnesse. Infine lampeggia con punte arancioni, rosse e marroni se si trova tra i coralli.

Perché polpi, seppie e calamari cambiano forma e colore? Pexels @PiaB – Socialboost.it

Le seppie a volte si raggruppano, si raggrinziscono e nascondono le braccia per assomigliare a un ciuffo di alghe, e i piccoli di seppia gigante (Sepia apama) nascosti tra le alghe sono stati ripresi mentre inviavano onde di pigmenti sfumati di colore verde-marrone scuro attraverso il loro corpo per copiare il movimento delle alghe ondeggianti.

Se queste capacità di mutare forma sono certamente utili per mimetizzarsi e confondersi col paesaggio, ci sono molte altre ragioni per cui i polpi e gli altri cefalopodi cambiano pelle, e potrebbero sorprendervi.

A volte però i cefalopodi devono fare il contrario di mimetizzarsi per poter sfuggire a un predatore: se sono stati catturati mentre si mimetizzano, molte specie di polpi possono rendere il loro corpo scuro e torbido, scurire gli occhi, allungare il corpo e le braccia per sembrare più grandi e più alti.

Le seppie creano persino forme simili a occhi sul loro mantello – il loro corpo a forma di sacco – per dare l’impressione di fissare il loro predatore. I predatori imparano ad associare i polpi dagli anelli blu, altamente velenosi, con gli sgargianti anelli di indaco che fanno apparire sulla loro pelle gialla per avvertire i predatori che non si deve scherzare con loro.

Nel frattempo, i polpi mimetici meno pericolosi (Thaumoctopus mimicus) impersonano ogni sorta di animale più minaccioso o velenoso di loro. Tra i tanti travestimenti, possono allargare le braccia e mostrare strisce bianche e marroni per assomigliare al pesce scorpione, altamente velenoso e dalle punte acuminate.

Imitare altri animali aiuta anche i cefalopodi ad apparire meno minacciosi e ad avvicinarsi alle loro prede. Le seppie faraone (Sepia pharaonis) sono state viste usare il loro colore, la loro struttura e il loro movimento per apparire come docili paguri alle loro prede, le castagnole tropicali.

Sepioteuthis sepioide nuotano al contrario e agitano le braccia come pinne per sembrare pesci pappagallo erbivori, così da potersi avvicinare alle loro prede.

I cefalopodi possono anche creare strisce, cerchi e motivi di colore lungo il corpo, come se volessero ingannare la preda prima di colpirla. Martin How, ricercatore di ecologia della visione presso l’Università di Bristol, studia come le seppie giganti (Sepia latimanus) dispieghino marcati anelli di colore scuro dalla testa alle braccia quando si avvicinano alla preda.

“È quasi come un mago che cerca di ipnotizzare il suo pubblico”, spiega Bristol. La sua ipotesi è che questo aiuti la seppia a camuffare il suo avvicinamento, facendola apparire più lontano di quanto non sia per cogliere la preda di sorpresa.

Secondo How, il polpo tropicale (Octopus laqueus) è stato anche visto pulsare con motivi scuri per creare un’illusione inversa: sembra che si muova in avanti mentre rimane fermo, ingannando la preda e facendola uscire da un nascondiglio. Questo fenomeno è stato segnalato anche in altre specie di polpi.

“Per decenni abbiamo studiato la mimetizzazione come una cosa statica”, dice How. “Ma in realtà, una volta che si riesce a creare un disegno in movimento sul proprio corpo, si possono fare un sacco di cose davvero interessanti”.

I calamari di Humboldt (Dosidicus gigas) hanno sviluppato un metodo per comunicare visivamente anche nelle profondità oceaniche, dove la luce solare scarseggia. Utilizzano cellule chiamate fotofori per emettere luce, creando uno sfondo luminoso su cui esibiscono cambiamenti di colore, simile a un e-reader.

Secondo Vecchione, probabilmente usano questi segnali per coordinare il nuoto in banchi durante la migrazione verticale tra acque profonde e meno profonde.

Questi grandi calamari maschi utilizzano segnali sulla pelle per respingere altri maschi, mostrando la loro dominanza con lampeggiamenti di colore scuro. Allo stesso modo, i maschi di seppia usano motivi zebrati di bianco e nero quando incontrano altri maschi, agitando le pinne.

“Alcuni dei segnali più sorprendenti che fanno sono tra di loro”, dice How delle seppie. Per quanto riguarda la comunicazione all’interno della specie, chi può essere più importante di un potenziale compagno? Per impressionare le femmine, i polpi maschi diurni (Octopus Cyanea) diventano pallidi e mostrano strisce nere, mentre i calamari Sepioteuthis sepioidea diventano di un rosso intenso.

I piccoli maschi di seppia gigante australiana, non avendo possibilità contro maschi più grandi, si muovono di nascosto. Cambiano colore e postura per imitare le femmine, avvicinandosi ad altre femmine e accoppiandosi sotto il naso del maschio dominante.

Alcune seppie possono addirittura dividere il loro mantello a metà, mostrando un lato di corteggiamento per la femmina e un lato ingannevole per il rivale.

Nonostante gli scienziati abbiano osservato molti esempi interessanti di cambiamento di colore, forma e consistenza, non è ancora chiaro se questi segnali siano intenzionali. Potrebbe non esserci consapevolezza da parte dei polpi nel loro comportamento.

“Non significa che il polpo stesso sia consapevole di ciò che sta facendo”, afferma Tessa Montague, neuroscienziata specializzata in cefalopodi alla Columbia University. Potrebbe trattarsi di selezione naturale: un animale che si comporta in un certo modo e non viene mangiato.

Montague studia i cefalopodi analizzando i cambiamenti di colore e modello della loro pelle per capire cosa accade nella loro mente. Quando mostrano i loro modelli di minaccia mentre fuggono dai predatori, probabilmente si tratta di reazioni involontarie alla loro attività cerebrale. La loro pelle riflette emozioni come paura, stress, aggressività o desiderio di accoppiarsi.

Le riprese di un polpo che cambia colore durante il sonno sono state utilizzate per studiare se i cefalopodi sognano. “Pensiamo che forse sia una manifestazione fisica di uno stato interno”, dice Montague. “Hanno questa incredibile pelle elettrica che in pratica ti mostra cosa stanno pensando”.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Published by
Giulia De Sanctis

Recent Posts

Perché i gatti detestano le porte chiuse?

I gatti odiano le porte chiuse, ecco perché le graffiano e cercano di aprirle. Ma…

2 mesi ago

Un vigneto per il Papa piantato da esperti dell’ateneo di Udine

Un vigneto per il Papa piantato da esperti dell'ateneo di Udine In un gesto simbolico…

2 mesi ago

Dischi in vinile, come sono fatti e come funzionano?

I dischi in vinile non perdono mai il loro fascino, ecco come funzionano e perché…

2 mesi ago

Grande Fratello, uno dei protagonisti annunciati è già a rischio squalifica: la frase choc che fa infuriare Mediaset

Tutto è iniziato con un'accesa lite su Instagram con Enzo Bambolina, un conduttore napoletano. Dopo…

2 mesi ago

Meraviglie naturali perdute: cosa resta di un mondo in cambiamento?

Scopri le meraviglie naturali perdute e quelle ancora visibili in un mondo in costante trasformazione:…

2 mesi ago

Cocktail, quando sono nati e qual è stato il primo?

Scopri la storia dei cocktail, dalle origini nel 1786 con il vermouth al primo cocktail…

3 mesi ago