Sapevi+che+esiste+la+fobia+delle+parole+lunghe%3F
socialboostit
/sapevi-che-esiste-la-fobia-delle-parole-lunghe/amp/
Curiosità

Sapevi che esiste la fobia delle parole lunghe?

Published by
Matilde Brizzi

Ha un nome lunghissimo e scoraggiante la paura legata all’insicurezza di pronunciare parole con molte sillabe. Ecco i sintomi e gli effetti della sesquipedalofobia

Quando una situazione, un oggetto o un animale hanno un effetto spaventoso tanto da provocare reazioni fisiche e psicologiche intense, siamo davanti a una fobia. A differenza della paura, che è per definizione un’emozione transitoria e tendenzialmente fondata (almeno in parte), una fobia distorce la percezione del pericolo che, spesso, non è realmente minaccioso.

Sono molte le fobie diffuse e conosciute (tra cui, le prime l’aracnofobia per quanto riguarda i ragni o l’agorafobia, come la paura degli spazi affollati), ma questo articolo è dedicato ad una particolare, quasi poco credibile, ma che esiste: la paura delle parole lunghe.

Che cos’è la hippopotomonstrosesquipedaliofobia?

Sembra ironico, ma esiste davvero tale fobia, e il suo nome è scoraggiante per qualsiasi persona ne possa vagamente soffrire, perché nella sua forma corretta sarebbe: hipopotomonstrosesquipedaliofobia. Si potrebbe pensare che “c’è qualcuno che lo fa apposta”, ma prima di trarre conclusioni diamo uno sguardo al dizionario.

La parola hippopotomonstrosesquipedaliofobia viene dal greco ed etimologicamente sta a indicare la sensazione di “paurosa grandezza” evocata dall’immagine di un grande e mostruoso ippopotamo nel fiume. Però, per chiarire ulteriormente il nome infinito della fobia delle parole lunghe, si può analizzare la semplificazione della parola, ovvero sesquipedalofobia (o sesquipedaliofobia). In questo caso, la radice della parola utilizzata per descrivere la paura delle parole lunghe (in modo leggermente più semplice), è latina e letteralmente significa “lungo un piede e mezzo”.

Possiamo dunque comprendere il motivo per cui la paura delle parole lunghe (dunque anche la paura o incapacità di pronunciare le stesse) abbia assunto questo nome, tanto complicato quanto il suo significato etimologico.

Sintomi ed effetti della fobia

Dato che il linguaggio e la conversazione sono due ingredienti più che quotidiani e indispensabili, la sesquipedalofobia può impattare notevolmente sulla vita della persona che ne soffre, incidendo sulle relazioni e su altri aspetti quotidiani, come il lavoro.

Come per tutte le fobie specifiche, questa può facilmente trarre origine da un evento traumatico, ma può anche essere l’effetto secondario di altre condizioni, come il disturbo d’ansia sociale o i disturbi specifici dell’apprendimento.

Immagine Unsplash | @PatrickTomasso – Socialboost.it

Quello che si prova è generalmente un profondo imbarazzo provato per non essere riusciti a pronunciare correttamente una parola con tante sillabe. E la spiacevole sensazione che la persona può conservare di una simile esperienza, può provocare:

  • la paura del giudizio altrui;
  • un forte senso di vergogna;
  • la paura di essere rifiutati e derisi.

In termini psicologici, l’hipopotomonstrosesquipedaliofobia può provocare anche evitamento (ovvero il tentativo di evitare la situazione in cui si può incorrere nell’oggetto fobico), rimuginio, attacchi d’ansia.

I sintomi fisici di chi ha la fobia delle parole lunghe sono comuni a quelle di altre fobie, e tra questi i più diffusi sono:

  • tachicardia;
  • nausea;
  • palpitazioni;
  • vertigini;
  • sudorazione.

Tante le fobie legate alle parole

Ovviamente questa fobia, come tante altre, si può contrastare allo scopo di migliorare il rapporto con l’oggetto della paura, e quindi con noi stessi e con gli altri. Sono diversi i modi, ma un percorso psicologico ricco di esercizi può essere la via più breve per sentirsi meglio di fronte alle parole con tante sillabe.

Inoltre, questa fobia non è l’unica che ruota intorno al mondo delle parole e alla loro pronuncia. Alla fobia delle parole, che si può indicare genericamente logofobia, si affiancano anche:

  • la glossofobia, ovvero la paura di parlare in pubblico;
  • la grafofobia, la paura di scrivere;
  • la aibofobia, cioè la presunta paura dei palindromi – la cui definizione stessa è un palindromo. Curioso o brutale?
Matilde Brizzi

Published by
Matilde Brizzi

Recent Posts

Cocktail, quando sono nati e qual è stato il primo?

Scopri la storia dei cocktail, dalle origini nel 1786 con il vermouth al primo cocktail…

5 giorni ago

Robert Pattinson, ecco come si è liberato di una fan ossessionata e altri vip che sono stati vittime di stalking

Molti VIP sono stati vittime di stalking, ma Robert Pattinson è riuscito a liberarsi della…

5 giorni ago

Rumori bianchi, rosa e marroni, cosa sono e qual è la differenza

Ci sono suoni che possono aiutarci a rilassarci più di altri, scopriamo la differenza tra…

1 settimana ago

Barbie, come si presenta la prima bambola non vedente: la scritta in braille e gli altri dettagli

Mattel si impegna ormai da anni a diffondere un messaggio di inclusione attraverso la realizzazione…

2 settimane ago

Diamanti da record, ecco quali sono i più grossi mai trovati

Diamanti da record: scopri i più grandi diamanti mai trovati, dalla Stella d'Africa al Golden…

2 settimane ago

Giornata Mondiale delle Zanzare, perché si celebra il 20 agosto?

Oggi, 20 agosto, si celebra la Giornata Mondiale delle Zanzare: ecco tutto ciò che c’è…

3 settimane ago