Sindrome di Parigi, cos’è e perché si chiama così?

Senso di smarrimento, malessere psicofisico e malinconia: sono questi i sintomi della sindrome di Parigi, che colpisce alcuni turisti che la visitano

La sindrome di Parigi (Paris syndrome in inglese, syndrome de Paris in francese, Pari shōkōgun パリ症候群 in giapponese), spesso chiamata “sindrome del giapponese a Parigi”, è una rara patologia psicosomatica che colpisce soprattutto i turisti giapponesi in visita a Parigi.

Questi turisti provano un profondo disagio e delusione a causa della discrepanza tra l’immagine idealizzata della città, costruita tramite foto e video, e la realtà meno affascinante che incontrano durante il soggiorno.

Sindrome di Parigi: qualche accenno storico e l’epidemiologia

Nei casi più gravi possono manifestarsi sintomi psicotici, come allucinazioni visive e uditive. La sindrome colpisce principalmente persone che non avevano precedenti di malattie psichiatriche.

La sindrome di Parigi è un esempio tipico di “shock culturale”, simile alla sindrome di Gerusalemme. Ma scopriamo di più al riguardo, partendo da qualche accenno storico!

Sindrome di Parigi, cos'è e perché si chiama così?
Sindrome di Parigi, cos’è e perché si chiama così? – Pexels @Yovan Verma – Socialboost.it

 

La sindrome venne riconosciuta per la prima volta nel 1986 dal professore Hiroaki Ota, medico psichiatra giapponese espatriato in Francia che lavorava presso il Sainte-Anne Hospital Center – il quale ha anche pubblicato un libro al riguardo nel 1991 -.

Katada Tamami del Nissei Hospital ha descritto il caso di un paziente giapponese depresso affetto dalla sindrome di Parigi nel 1998.

Nel 2004, Ota e coautori hanno scritto in una rivista psichiatrica francese che la Francia era l’unico paese europeo a offrire cure specializzate ai cittadini giapponesi nella loro lingua, come accordo tra l’ambasciata giapponese e il dipartimento di Ota nell’ospedale Sainte-Anne.

Nell’articolo si afferma che, tra il 1988 e il 2004, solo 63 pazienti giapponesi sono stati ricoverati in ospedale e sono stati indirizzati a Ota.

Il 50% aveva tra i 20 ei 30 anni e dei 63 pazienti, a 48 sono stati diagnosticati disturbi schizofrenici o altri disturbi psicotici.

Youcef Mahmoudia, eminente psichiatra dell’Hôtel-Dieu di Parigi, riscontrò il disturbo in un paziente, descrivendolo come “una manifestazione di psicopatologia dovuta al viaggio, piuttosto che a una sindrome del viaggiatore”.

Mahmoudia suppose che l’eccitazione che il soggetto sperimentava visitando Parigi facesse accelerare il battito cardiaco, provocando in questo modo allucinazioni uditive e fenomeni illusionali, già riscontrati in una sindrome analoga, quella di Stendhal (individuata e analizzata dalla psichiatra fiorentina Graziella Magherini, nel 1977).

Sebbene la BBC abbia riferito nel 2006 che l’ambasciata giapponese a Parigi aveva una “linea diretta 24 ore su 24 per coloro che soffrono di gravi shock culturali”, l’ambasciata giapponese afferma che non esisteva tale linea diretta.

Sempre nel 2006, Miyuki Kusama, dell’ambasciata giapponese a Parigi, disse al Guardian “Ci sono circa 20 casi all’anno di sindrome e succede da diversi anni”, e che l’ambasciata aveva rimpatriato almeno quattro cittadini giapponesi che anno. Tuttavia, nel 2011, l’ambasciata ha dichiarato di non aver rimpatriato cittadini giapponesi affetti dalla sindrome di Parigi, nonostante le notizie contrarie dei media.

Dei numerosissimi turisti – tra i 700.000 e il milione – che visitano la Ville Lumière, di cui una buona parte – dai 20.000 ai 25.000 – è giapponese, alcuni provano un simile disagio: l’incidenza statistica oscilla fra i 20 e i 24 soggetti ogni anno.

L’articolo Les Japonais en voyage pathologique à Paris: un modèle original de prise en charge transculturelle indica che fra il 1988 e il 2004 vi sono stati 63 pazienti: di questi, 34 erano donne e 29 uomini, tutti di età compresa fra i 20 e i 65 anni.

La manifestazioni della sindrome di Parigi, possono includere:

  • ansia, agitazione, nervosismo;
  • profonda tristezza;
  • anoressia (mancanza di appetito);
  • allucinazioni visive e/o uditive;
  • desiderio irrefrenabile di visitare ogni angolo della città;
  • sintomi depressivi;
  • stress psico-fisico;
  • vertigini;
  • insonnia;
  • svenimento.

Le guide turistiche, allertate da questi segnali, informano abitualmente le autorità sanitarie nei casi più gravi.

Il quotidiano francese Libération ha scritto un articolo sulla sindrome nel 2004: in esso, Mario Renoux, presidente dell’Associazione medica franco-giapponese, afferma che i media e la pubblicità turistica sono i principali responsabili della creazione di questa sindrome.

Renoux sostiene che le riviste spesso descrivono Parigi come un luogo dove la maggior parte delle persone sembrano modelle e molte donne vestono marchi di alta moda. In realtà, né Van Gogh né le modelle si trovano agli angoli delle strade di Parigi.

Il disordine è causato dalle rappresentazioni positive della città nella cultura popolare, che portano a un’enorme delusione quando la realtà della città, sovraffollata, sporca e meno sicura rispetto alle città giapponesi, si rivela diversa dalle aspettative.

I turisti giapponesi incontrano spesso un atteggiamento poco accogliente da parte di negozianti, ristoratori e personale alberghiero, oltre a maggiori rischi per la sicurezza.

Ma non solo i giapponesi soffrono di questa sindrome: nel 2014 Bloomberg Pursuits ha riferito che la sindrome ha colpito anche alcuni dei milioni di turisti cinesi che visitano Parigi ogni anno.

Jean-Francois Zhou, presidente dell’associazione delle agenzie di viaggio cinesi in Francia, ha dichiarato: “I cinesi romanticizzano la Francia, conoscono la letteratura francese e le storie d’amore francesi, ma alcuni di loro finiscono in lacrime quando la visitano, giurando che non torneranno mai più”.

L’articolo citava un sondaggio del 2012 dell’Ufficio del turismo di Parigi in cui la sicurezza e la pulizia ricevevano punteggi bassi, ma osservava anche che il sito web della Prefettura di polizia di Parigi era disponibile in cinese, oltre che in inglese e francese.

Le cause e il recupero

Le cause esatte della sindrome di Parigi non sono state ancora identificate, tuttavia sono stati individuati alcuni fattori che potrebbero innescarla, tra cui:

  • idealizzazione di Parigi: il turista, prima di partire, grazie a foto e video, in genere si fa una idea grandiosa della città. Una volta sul posto, il divario osservato fra la visione idealizzata nutrita in patria della capitale francese e l’effettiva realtà di Parigi, può essere fonte di sconforto e delusione, aumentato dal grande sforzo economico e logistico profuso per raggiungere la Francia dal Giappone;
Sindrome di Parigi, cos'è e perché si chiama così?
Sindrome di Parigi, cos’è e perché si chiama così? – Pexels @Stas Knop – Socialboost.it
  • barriera linguistica: pochi turisti giapponesi parlano francese e viceversa; le differenze fra queste due lingue pongono gravi ostacoli alla comunicazione, aumentando così la confusione del soggetto;
  • differenze culturali e comportamentali: le differenze culturali e comportamentali dei giapponesi sono molto diverse da quelle dei francesi. Questi ultimi, infatti, godono di un temperamento più informale, in netta contrapposizione con la più rigida cultura giapponese; questa discrepanza contribuisce alla manifestazione della sindrome;
  • stanchezza psico-fisica: la fatica fisica e mentale che comporta l’organizzazione di un viaggio intercontinentale, che spesso non è di piacere ma di affari, aumenta la destabilizzazione psicologica del viaggiatore giapponese e nei casi più gravi può portare a perdita di coscienza. Anche la stanchezza nel dover visitare molti punti turistici in poco tempo, può scatenare la sindrome di Parigi;
  • conseguenze del jet lag: il grande cambiamento d’orario che si verifica tra il fuso giapponese e quello francese, altera il ritmo circadiano e può destabilizzare i turisti, specie quelli che soffrivano di insonnia già prima della partenza;
  • vista della Torre Eiffel: la vista dal basso dell’imponente Torre Eiffel può scatenare ansia in alcuni turisti, mentre il visitare la torre stessa può determinare un senso di vertigine;
  • contraddizioni: Parigi viene spesso dipinta come una terra idilliaca, patria della bellezza e dell’amore. La realtà, tuttavia, è spesso un’altra: infatti Parigi è anche una metropoli costosa, pericolosa, rumorosa e con periferie spesso degradate e ciò può determinare ansia nel turista.

Se una persona aveva già sofferto di una malattia psichiatrica prima di partire, i fattori sopra elencati potrebbero contribuire a scatenarne i sintomi.

Nella maggior parte dei casi, la sindrome di Parigi si risolve con un completo recupero spontaneo subito dopo aver lasciato l’area o, al massimo, entro alcune settimane dal ritorno a casa. Solo in rari casi sono necessari farmaci antidepressivi o antipsicotici.

Gestione cookie